Lavrov ha approfondito la prevista denazificazione dell'Ucraina da parte della Russia

Lavrov ha approfondito la prevista denazificazione dell’Ucraina da parte della Russia

Andrew Korybko

La denazificazione dell’Ucraina è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati dell’operazione di carattere speciale della Russia, ma è probabilmente il più vago di tutti, forse anche intenzionalmente per dare flessibilità al Cremlino. Il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha appena approfondito l’argomento nel dettaglio durante il fine settimana, durante una sessione di domande e risposte all’Antalya Diplomacy Forum di quest’anno. Il presente articolo esaminerà quanto detto prima di analizzarlo nel contesto dei colloqui in corso tra Russia e Stati Uniti per porre fine alla loro guerra per procura in Ucraina.
Lavrov non ha mai pronunciato la parola “denazificazione”, ma ha dedicato molto tempo a parlare di cose che sono collegate a questo obiettivo. La parte rilevante inizia verso la metà della sua risposta a una domanda sulle relazioni di lavoro del Cremlino con l’amministrazione Trump. Ad un certo punto ha sollevato il fatto che l’inviato non ufficiale di Trump in Russia, Steve Witkoff, ha riconosciuto l’importanza di risolvere la dimensione territoriale di questo conflitto, il che ha spinto Lavrov a fare un’interessante precisazione.

Nelle sue parole: “Non si tratta di territori. Ci interessano le persone che vivono su queste terre, i cui antenati vi hanno vissuto per secoli, che hanno fondato città come Odessa”, ha detto, prima di proseguire parlando di come l’Ucraina li abbia privati dei loro diritti umani, linguistici e religiosi dal 2014 in poi. Ha anche ricordato come Zelensky abbia disumanizzato i russi etnici e di recente abbia detto quanto li odi.

Alcune parole sulla glorificazione da parte dell’Ucraina dei collaboratori dell’era nazista hanno completato il resto della sua risposta.
Il suo interlocutore gli ha poi detto che l’Ucraina non accetterà nulla di meno che un ritorno ai confini prebellici, a cui Lavrov ha risposto dicendo che “Non si tratta di accettare. Si tratta di essere sicuri al 100% che le persone che vivono lì da secoli non siano private dei loro diritti intrinseci”. Ha poi accusato l’UE di coprire un regime nazista e di ignorare la situazione dei diritti umani in Ucraina.

Lavrov ha anche detto che la Russia sta ripristinando questi stessi diritti nelle regioni che hanno votato per unirsi a essa.
Gli osservatori dovrebbero ricordare che la Russia considera legalmente l’insieme delle quattro regioni contese come unificate con la loro patria storica dopo i referendum del settembre 2022 e che uno degli emendamenti costituzionali approvati nel 2020 vieta la cessione di qualsiasi territorio del paese. Come si può intuire dall’elaborazione di fatto della denazificazione da parte di Lavrov nel fine settimana, gran parte di questo obiettivo ha a che fare con il ripristino dei diritti dei russi indigeni che sono stati loro sottratti da Kiev.
Dal punto di vista legale, la Russia ha ora la responsabilità diretta di attuare questo processo in tutto il Donbass (Donetsk e Lugansk), Kherson e Zaporozhye, ma non controlla ancora la totalità dei loro territori.

Quello che è già sotto il suo controllo è stato ottenuto con mezzi militari, mentre per il resto si sta perseguendo una strategia ibrida militare-diplomatica, continuando ad avanzare sul terreno e intrattenendo colloqui con gli Stati Uniti, in parte incentrati sulla garanzia del ritiro volontario dell’Ucraina da qui.
La denazificazione nel resto dell’Ucraina, che in questo contesto è intesa principalmente come ripristino dei diritti della minoranza russa autoctona, sarà perseguita solo con mezzi diplomatici, come chiarito da Lavrov riguardo agli obiettivi della Russia in questo conflitto: “Non ci interessano i territori”.

L’unico obiettivo associato è arrivato dopo più di sei mesi dall’inizio del conflitto, dopo che il referendum del settembre 2022 ha portato all’imperativo costituzionale di ottenere il controllo dell’interezza di queste nuove regioni, come spiegato.
Gli abitanti hanno votato in modo schiacciante per unirsi alla Russia in modo che questa ripristini i loro diritti che sono stati loro tolti da Kiev, o in altre parole, per attuare direttamente la denazificazione, come ora si comprende meglio dopo l’ultimo chiarimento di Lavrov. I nuovi imperativi costituzionali e umanitari interconnessi per raggiungere questo obiettivo in tutte queste regioni spiegano perché la Russia continua a impiegare mezzi militari-diplomatici ibridi a questo scopo.

È in relazione a ciò che Witkoff avrebbe consigliato a Trump che il modo più veloce per negoziare un cessate il fuoco in Ucraina è riconoscere la legittimità delle rivendicazioni della Russia su quei territori contesi, ma l’inviato di Trump in Ucraina Keith Kellogg avrebbe respinto la sua proposta. Kellogg è tornato alla ribalta dopo il suo suggerimento di dividere l’Ucraina in sfere di influenza tra Russia e Occidente, congelando la linea di contatto e imponendo una zona demilitarizzata di 15 miglia (DMZ) lungo entrambi i lati.

Durante la sessione di domande e risposte, Lavrov ha lasciato intendere che queste forze di pace occidentali sarebbero state effettivamente schierate per combattere la Russia, cosa a cui il suo collega Rodion Miroshnik ha dato credito separatamente mettendo in guardia sul fatto che ciò potrebbe portare a “un nuovo livello di escalation”. Un’altra argomentazione contro il suggerimento di Kellogg è che non garantirebbe il ripristino dei diritti dei russi autoctoni sul lato di Kiev della sua proposta DMZ, sia all’interno delle terre rivendicate dalla Russia che oltre. La denazificazione rimarrebbe quindi incompleta.
Lavrov ha affrontato queste implicazioni chiedendosi ad alta voce: “Volete che le forze di pace mantengano lo stesso regime che ora è guidato da Zelensky?

Non volete chiedere a questo regime se sarebbe interessato ad attuare gli impegni internazionali, compresa la Carta delle Nazioni Unite, in materia di diritti delle minoranze nazionali, linguistici e religiosi?”, prima di dichiarare che “vogliono usare questa forza non per mantenere la pace, ma per mantenere e proteggere il regime nazista, e questa è la chiave”.

Il suo ultimo punto è in linea con quanto Miroshnik ha detto la scorsa settimana, ovvero che l’obiettivo aggiuntivo delle forze di pace occidentali in Ucraina sarebbe quello di “assumere il controllo militare del regime politico [ucraino] mantenendo al contempo il controllo esterno di questo paese, indipendentemente dall’esito dei negoziati”.

Tenendo a mente le parole di Lavrov e le sue, gli osservatori possono intuire che la denazificazione implica anche un cambiamento di regime in Ucraina, poiché la Russia ritiene che Zelenskyj non ripristinerà mai i diritti che Kiev ha tolto ai russi autoctoni.
In totale contravvenzione ai loro valori dichiarati pubblicamente, gli europei vogliono perpetuare indefinitamente questo sordido stato di cose attraverso i piani che alcuni di loro hanno per inviare truppe lì sotto la copertura di forze di pace, come hanno spiegato Lavrov e Miroshnik, il che è inaccettabile per la Russia. I credibili timori di essere presi di mira dalla Russia se invieranno le loro forze in Ucraina, il rifiuto degli Stati Uniti di estendere le garanzie di difesa dell’articolo 5 alle loro truppe sul posto e le divisioni interne all’interno di questa coalizione potrebbero ostacolare questo piano.

Finché le forze di pace occidentali non occuperanno l’Ucraina, le implicite speranze a lungo termine della Russia di un cambio di regime rimarranno possibili, poiché Zelenskyj potrebbe essere democraticamente sostituito durante le prossime elezioni, ma solo se queste saranno veramente libere ed eque, cosa che ovviamente non può essere data per scontata. Il dispiegamento formale di forze straniere potrebbe aiutarlo a truffare le elezioni o portare i suoi sostenitori a sostituirlo con un’altra figura affini, le cui politiche nei confronti dei russi autoctoni rimarrebbero le stesse.

Entrambi gli scenari, la (probabile) rielezione fraudolenta di Zelensky o la sua sostituzione con una figura affine, ostacolerebbero notevolmente la massima attuazione dell’obiettivo di denazificazione della Russia in questo conflitto. In tal caso, la Russia probabilmente raddoppierebbe gli sforzi militari rispetto a quelli diplomatici per denazificare il resto delle quattro regioni contese che rimangono sotto il controllo ucraino, il che costringerebbe gli Stati Uniti a scegliere tra un’escalation contro la Russia o costringere l’Ucraina a ritirarsi da lì.

Se Trump è seriamente intenzionato a ridurre i rischi di una terza guerra mondiale con la Russia, con un errore di valutazione e un rapido “pivot (back) to Asia” per contenere in modo più muscolare la Cina, che richiede prima la risoluzione del conflitto ucraino, allora sceglierà la seconda opzione, nonostante le reazioni negative che riceverà. I suoi oppositori prevedibilmente lo criticheranno per aver costretto le persone che non hanno partecipato ai referendum del settembre 2022 ad accettare di passare sotto il controllo russo o a fuggire nella parte restante dell’Ucraina.
L’ottica potrebbe essere facilmente manipolata per accusare Trump di tradire i valori democratici e persino di sostenere la “pulizia etnica” se ciò porta a un esodo di massa, ma potrebbe controbattere in modo convincente sostenendo che il bene superiore di evitare la terza guerra mondiale e porre fine alle uccisioni lo giustifica. Potrebbe anche aggiungere che lasciare che il conflitto continui potrebbe trasformare in terre desolate le aree popolate all’interno dei territori rivendicati dalla Russia ma controllati dall’Ucraina, come la città di Zaporozhye con i suoi quasi un milione di abitanti.

Se Trump costringe l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi, allora è possibile che la Russia possa ricambiare questo compromesso limitando il suo obiettivo di denazificazione alla totalità delle sue nuove regioni invece di estenderlo al resto dell’Ucraina.

Le probabilità di questo compromesso reciproco aumenterebbero di molto se Trump costringesse anche l’Ucraina ad accettare una regione demilitarizzata “Trans-Dnieper” controllata da forze di pace non occidentali e la Russia concedesse agli Stati Uniti privilegiati investimenti nelle risorse in cambio.
Ciò che è più importante sapere è che la flessibilità del Cremlino sulla denazificazione dipende solo dal fatto che insista o meno sulla sua attuazione nella parte restante dell’Ucraina.

Fino ad ora, a giudicare da tutte le dichiarazioni pubbliche su questo tema, la richiesta minima della Russia a questo riguardo è che l’intera area delle sue nuove regioni venga denazificata, cosa che può avvenire solo dopo averne ottenuto il pieno controllo. Se ciò non può essere ottenuto con mezzi diplomatici, allora si continuerà a ricorrere a quelli militari, con tutto ciò che ne consegue.
Trump dovrebbe quindi prendere sul serio il consiglio di Witkoff, riconoscendo la legittimità delle rivendicazioni della Russia su quelle regioni contese, per evitare di trovarsi di fronte al dilemma di dover scegliere tra un’escalation contro la Russia o costringere l’Ucraina a ritirarsi da lì. A dire il vero, gli Stati Uniti si trovano già in un dilemma del genere, solo che non se ne sono ancora resi conto. È quindi meglio risolvere pacificamente la questione ora piuttosto che aspettare che i media lo capiscano e facciano più pressione su di lui per intensificare le azioni contro la Russia.

A tal fine, la Russia potrebbe limitare il suo obiettivo di denazificazione se gli Stati Uniti la aiutassero a raggiungerlo nelle sue nuove regioni, il che potrebbe gettare le basi per ampliare la gamma dei loro compromessi reciproci in Ucraina aprendo la porta alla discussione del “Trans-Dnieper” e delle dimensioni delle risorse che sono state proposte. In questo modo, Russia e Stati Uniti potrebbero superare l’impasse nei negoziati, impedendo così ai sostenitori della linea dura di entrambe le parti di sfruttare la situazione per minare i colloqui in vista di obiettivi massimalisti.

2 risposte a “Lavrov ha approfondito la prevista denazificazione dell’Ucraina da parte della Russia”

  1. Avatar Massimo
    Massimo

    Sono informatissimo sulla guerra russo-Ucraina e amareggiato dalla dolosa disinformazione occidentale. In Ucraina la NATO dal 2014 a oggi ha realizzato il IV REICH, ideato dai gerarchi nazisti sconfitti. Nel 1947 gli occidentali costituirono il Patta Atlantico poi NATO nel 1949. Il suo scopo è la sconfitta dell’URSS ora Russia. A tal scopo su idea di Churchill centinaia di migliaia di soldati nazisti prigionieri di guerra in cambio della libertà furono inseriti nelle forze armate della NATO. In quanto veterani della guerra sul fronte russo ed esperti del territorio e di come combattere l’Armata Rossa. I discendenti di questi nazisti nel 2014 formarono le milizie naziste che fecero il colpo di stato a piazza Maidan a Kiev per discriminare e sterminare i russofili nelle regioni ucraine all’est (Lugansk, Donbass, Crimea). In queste regioni i naziucraini hanno vietato il russo, hanno ucciso civili russi a opera delle squadrate Azov. Russofili vivi sono stati crocifissi e dato loro fuoco, oltre varie fosse comuni. Di ciò HO I VIDEO girati dagli stessi ucraini. Bisogna comprendere che questa guerra è la continuazione della II guerra mondiale, è la guerra tra nazisti e comunisti, la guerra tra gli USA e Russia. Ora Trump lavora per fare la magia di trasformare gli USA da sconfitti da Putin in promotore di pace. Con i missili Taurus della Germania post nazista alla Ucraina nazista è il prologo della guerra tra UE e Russia, che obblighera’ la Russia a usare le atomiche. La Russia è l’unica a possedere missili ipersonici non intercettabili, che trasportano ciascuno 20 atomiche che possono raggiungere 20 città diverse e hanno una gittata di 5000 km.

  2. Avatar Paqo

    sì la ricostruzione che fai in parte anche a me era nota. Ignoravo la decisione di Churchill circa i prigionieri tedeschi liberati …ma alla luce del comportamento del Governo Inglese ( e del suo “reale” seguito) in questi giorni drammatici …mi pare verosimile…

    Spero tanto che le crocifissioni di cui parla siano frutto di propaganda ( che è presente anche nel “nostro” campo…ovvio) ma credo che basti la strage dei russofoni ad ODESSA , bruciati vivi nella Casa del Sindacato il 2 maggio 2014 ad attestare la crudele e premeditata provocazione per spingere la Federazione Russa alla OMS (operazione militare speciale ) in corso , e che, a mio modesto avviso, non ha affatto raggiunto gli obiettivi propostisi

    Ho solo dubbi su quanto affermi circa il possesso “solo” da parte russa di missili ipersonici balistici non intercettabili…..

    Ti sottopongo, per ultimo, il parere di un mio conoscente subacqueo , esperto di cose militari, sfegatato filo-NATO che continua a sostenere con me ,facendomi molto arrabbiare…che la NATO sarebbe in grado di impedire alla federazione Russa l’uso dei missili balistici.

    Secondo lui la Nato già da ora ( senza aspettare la costruzione della enorme BASE in ROMANIA) sarebbe in grado di sferrare il primo colpo che annichilirebbe tutte le basi di lancio russe già mappate e sotto controllo h.24 satellitare. Cosa ne pensi?

Rispondi a Paqo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli Recenti

https://www.democraziasovranapopolare.it
https://visionetv.it/

Commenti Recenti

  1. ” L’ UOMO CHE LA PROVVIDENZA CI HA FATTO INCONTRARE ” (dal discorso di Papa PIO XI ai docenti e…

Social Media

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.